
Vuoi che sono di Bassano del Grappa come me, vuoi che trovo simpatica la loro idea e il loro sito, vuoi che con un'idea semplice sono riusciti a fare dei numeri interessanti, sta di fatto che trovo che abbiano messo in piedi un sito simpatico e meritano attenzione, se non altro per gli appassionati del settore.
www.crowdknitting.com
un social network dedicato agli appassionati del lavoro a maglia e a tutti coloro che vorrebbero avvicinarsi a questo mondo; bambini, ragazzi, giovani, mamme e nonne, scuole e aziende, creative e aspiranti tali. Un modo nuovo per incontrarsi, conoscersi e connettersi, tutti legati dallo stesso filo che unisce e crea legami e nuove opportunità. L’idea di utilizzare la tecnica del lavoro a maglia per creare un coinvolgimento collettivo ed emotivo tramite progetti di urban knitting e l’utilizzo del blog, quale mezzo per estendere l’esecuzione dell’installazione a tutte le knitters che avessero voluto contribuire, nasce a maggio 2012 dall’interessante riscontro ottenuto dall’argomento ‘social knitting’ sul blog Pensierifattiamano.it.

Il nome del progetto
CrowdKnitting è composto dal termine
crowd,
che significa folla, gente, utilizzato spesso in ambito
marketing per creare neologismi che definiscano attività con una
forte componente di condivisione e collaborazione, e knitting,
l’atto del lavorare a maglia.
L’obiettivo
originale di Crowdknitting era quindi creare in collaborazione e
condivisione progetti di Yarn Bombing che caratterizzassero ambienti urbani e
sostenessero iniziative sociali.
Quasi necessariamente, e in poco tempo, il progetto si evolve in una knitcommunity; persone che fanno della passione per il lavoro a maglia la loro forma di espressione e di business.
Nessun commento:
Posta un commento