Tre giovani italiani hanno sviluppato una app che consente di mettere all'asta il proprio posto auto.
Come funziona?
La app segnala i posti occupati dagli utilizzatori di Monkey Parking e permette di "comprare" all'asta un parcheggio facendo una proposta a chi ne sta liberando uno. " Come quando stiamo disperatamente cercando un posteggio e chiediamo ai pedoni con le chiavi in mano se stanno per liberare qualche posto. L'app mette in contatto le persone". Il sistema funziona sulla base di un'asta e gli utenti devono perciò fornire le coordinate bancarie per dare e ricevere i soldi. Se si raggiunge un accordo, l'utilizzatore che sta liberando un posto fornirà la posizione e i dettagli a colui che lo ha "comprato". La transazione economica avviene effettivamente quando "l'acquirente" ha parcheggiato. I tre giovani italiani, lavorano da un paio d'anni sulla App, ancora in fase beta e al momento disponibile soltanto per iPhone. Dopo una fase sperimentale a Roma, da circa un mese Monkey Parking è stato lanciato a San Francisco e un paio di settimane fa è approdato ufficialmente anche nella capitale d'Italia. È ancora presto per fare bilanci e contare gli utenti: "Abbiamo avuto anche picchi di 500-600 download al giorno, ma è difficile valutare quante persone diventino utilizzatori attivi", spiega Paolo Dobrowolny. Alcuni si chiedono, ad esempio, se sia legale "vendere" una proprietà pubblica. Per qualcuno è “un'idea geniale", per altri deve essere “fermata subito”. Negli Stati Uniti se n'è discusso su forum, blog, magazine e giornali. Il dibattito è stato acceso soprattutto su Twitter. Il Ceo Paolo Dobrowolny, risponde alle polemiche: "Non abbiamo avuto problemi legali. Noi mettiamo in contatto le persone e permettiamo loro di scambiarsi e vendere la preziosa informazione sul fatto che si sta liberando un posto. Chi lascia un parcheggio sarà incentivato a farlo sapere perché avrà una ricompensa. Chi cerca posto, invece, guadagnerà tempo. La nostra app semplifica la vita". E poi aggiunge: "Per adesso non prendiamo commissioni. Certo speriamo in futuro di prendere una percentuale".
www.monkeyparking.com disponibile su Itunes per le città di San Francisco e Roma
Fonte: Rainews.it